Psicologo Napoli: quali sono i sintomi della depressione?
La depressione è un disturbo dell’umore in cui il soggetto presenta almeno 5 o più dei seguenti sintomi (DSM V) per un periodo di almeno due settimane:
• umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno
• marcata diminuzione di interesse o piacere (anedonia) per tutte, o quasi tutte le attività, per la maggior parte del giorno
• perdita di peso significativa in assenza di diete o aumento di peso (ad esempio può essere significativa una variazione del peso corporeo superiore al 5% nell’arco di un mese), o riduzione/aumento dell’appetito quasi ogni giorno
• insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno
• agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno
• fatica o mancanza di energia quasi ogni giorno
• perdita di energia
• sentimenti di autosvalutazione o di colpa ecessivi o inappropriati quasi ogni giorno
• ridotta capacità di pensare o concentrarsi, o indecisione quasi ogni giorno
• pensiero ricorrente di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico, oppure tentato suicido o piano specifico per suicidarsi.
I sintomi della depressione devono necessariamente causare disagio o compromissione clinicamente significative in ambito sociale, occupazionale o in altro ambito funzionale importante; inoltre, l’episodio depressivo maggiore non deve essere attribuibile all’uso di particolari sostanze o ad altra condizione patologica.
QUALI SONO LE TERAPIE DELLA DEPRESSIONE?
Oltre alla Depressione Maggiore, esistono tante altre forme depressive come ad esempio la depressione post- partum. Ecco perché risulta fondamentale un intervento psicoterapeutico che, oltre ad orientare la persona, possa aiutarla a lavorare sulle motivazioni che in quel momento particolare rendono visibile la depressione. Ma non solo il professionista psicologo psicoterapeuta potrà aiutare il cliente lavorando sui giudizi di inadeguatezza e inutilità che la persona esprime su di sé. Ancora cosa si evita di fare e quali sono nuovi progetti su cui dedicarsi.
Quanto la personasi può concedere di stare in una situazione di depressione?
In che ambito della propria esperienza si desidererebbe cambiare qualcosa? Chi potrebbe essere d’aiuto e/o di ostacolo al cambiamento?
Gli obiettivi principali risultano essere ridurre i tempi della guarigione e ridurre la possibilità di eventuali ricadute in futuro.
Va, comunque, sempre valutata la necessità di associare una terapia farmacologia.
La Dottoressa Ornella Mazzoni Psicologo Napoli tramite un percorso di sostegno psicologico presso lo studio di psicoterapia di Napoli in Calata San Marco 13 – Piazza Municipio, supporta le persone che stanno affrontando un periodo di depressione.