PSICOLOGO NAPOLI: COSA SONO GLI ATTACCHI DI PANICO?
Gli attacchi di panico rientrano tra i disturbi d’ansia, condizioni che condividono tratti di paura, nervosismo e apprensione.
Un attacco di panico si caratterizza per un’intensa ed improvvisa paura che fa aumentare l’ansia sempre più.
PSICOLOGO NAPOLI: I SINTOMI DEGLI ATTACCHI DI PANICO
Tra i vari sintomi somatici e cognitivi degli attacchi di panico ci sono: palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, paura di morire o di impazzire, brividi o vampate di calore.
Chi ha provato gli attacchi di panico magari è corso in ospedale, pensando di avere un infarto!
PSICOLOGO NAPOLI: QUANDO GLI ATTACCHI PANICO SONO DA CONSIDERARE UN PROBLEMA?
I successivi attacchi di panico si trasformano in disturbo (DAP), quando la paura di poter aver un attacco di panico diventa paralizzante per la persona, tanto da non poter uscire più da sola o non poter più guidare o non poter stare più in mezzo alla folla.
Insomma, psicologicamente si mettono in atto dinamiche di evitamento, costringendo anche i familiari ad adattarsi alla situazione.
Tutto ciò determina nel soggetto affetto da attacchi di panico un forte senso di frustrazione, in quanto si è persa l’autonomia e l’indipendenza. Si può, pertanto, sviluppare una depressione secondaria.
DIAGNOSI DI ATTACCHI DI PANICO
Per la diagnosi di attachi di panico è importante avere almeno due attacchi di panico inaspettati, seguiti da un mese di preoccupazione persistente di averne un altro.
TERAPIA DEGLI ATTACCHI DI PANICO
Nella psicoterapia lo psicologo psioterapeuta deve valutare il ciclo di vita del soggetto, perché è sicuramente nei periodi più stressanti che il disturbo si presenta. Inoltre, insieme alla famiglia, o anche individualmente, si possono apprendere modalità di pensiero e di comportamento più funzionali a spezzare il circolo della paura.
Si valuta sempre la possibilità di associarvi anche una terapia farmacologica, in quanto entrambi gli interventi associati producono maggiore efficacia.
Tramite l’EMDR ci si può focalizzare sui target del primo attacco di panico o su quello più invalidante o sull’ultimo avuto.
La Dottoressa Ornella Mazzoni Psicologo Napoli ha conseguito un master di I livello in EMDR, una metodologia psicoterapeutica che in 8 fasi permette di elaborare i traumi in maniera strategica, inoltre tramite un percorso di sostegno psicologico presso lo studio di psicoterapia di Napoli in Calata San Marco 13 – Piazza Municipio, supporta le persone con attacchi di panico.
[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]