
Dopo la fase dell’innamoramento e del corteggiamento, un rapporto di coppia si consolida in schemi ripetitivi; anche i litigi di coppia assumono degli schemi che possono essere rigidi.
Questo accade perché ciascun partner porta un “corredo” appreso dalle proprie famiglie d’origine che ripropone nella coppia inconsciamente.
C’è chi nei litigi diventa iroso, chi violento verbalmente, chi si ritira aumentando l’ira dell’altro.
Sarebbe opportuno creare un accordo di coppia per gestire l’intensificarsi della rabbia e diventare meno distruttivi, soprattutto poi in presenza dei figli.
Sarebbe utile individuare le tendenze, cioè il modello che ciascun partner porta nelle liti, più che focalizzarsi sul contenuto. Inoltre, occorre prendere coscienza dei propri personali fattori scatenanti: può trattarsi di questioni che accendono forti emozioni o reazioni improduttive.
Grazie all’aiuto di uno psicoterapeuta tutti questi modelli inconsci possono diventare consapevoli nella coppia e la comunicazione aperta tra i partner potrà favorire l’instaurarsi di un rapporto più sano e aperto.
Saper stare in coppia non è un’abilità innata, ma essere due adulti emotivamente sani produce relazioni sane!
Dott.ssa Ornella Mazzoni Psicologo e Psicoterapeuta